Caratterizzata 
                  da gusti forti e genuini e da una cucina robusta nei sapori, 
                  la gastronomia abruzzese è semplice, ma al contempo ricca 
                  di fantasia, grazie anche alla varietà di prodotti offerta 
                  dalla presenza sia del mare che dei monti
                Cannarozzetti 
                  con ricotta e zafferano
                  Ingredienti: 400 g di cannarozzetti; 300 g di ricotta di pecora; 
                  100 g di guanciale tagliato a pezzetti; un cucchiaio di olio 
                  extravergine d'oliva; zafferano dell'Aquila in stimmi; sale; 
                  pepe. Soffriggere in un capiente tegame l'olio e il guanciale. 
                  Cuocere a parte i cannarozzetti in abbondante acqua salata, 
                  scolarli al dente e farli insaporire con il soffritto. Aggiungere 
                  la ricotta, un pizzico di pepe e un infuso di zafferano, ottenuto 
                  lasciando bollire per pochi secondi gli stimmi in tre cucchiai 
                  di acqua. Amalgamare bene il tutto facendo scaldare anche la 
                  ricotta e servire subito. Volendo, aggiungere una grattata di 
                  formaggio pecorino.
                Agnello 
                  alla contadina
                  Ingredienti: cosciotto di agnello, olio extravergine di oliva 
                  una cipolla, succo di limone, pecorino fresco grattugiato, peperoncino, 
                  sale. Dopo aver ben lavato e asciugato il cosciotto di agnello, 
                  disporlo in una teglia, oliarlo, salarlo e aggiungere un pizzico 
                  di peperoncino e la cipolla finemente tritata. Mettere la teglia 
                  in forno ben caldo (200°) e cuocere il cosciotto avendo 
                  l’accortezza di rigirarlo ogni tanto. Appena rosolato, 
                  aggiungere poche gocce di succo di limone, spolverare con pecorino 
                  grattugiato e servire. 
                Lepre 
                  alla teramana
                  Ingredienti: 800 g di lepre (schienale e cosce), tagliata a 
                  pezzi; 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva; 2 spicchi di 
                  aglio tritati, 4 filetti di acciuga sott'olio; un cucchiaio 
                  di capperi sott'aceto, 100 g di sottaceti misti, 2 dl di brodo 
                  di dado; un rametto di rosmarino; sale; pepe. In un tegame, 
                  rosolare nell'olio l'aglio, il rosmarino e i pezzi di lepre. 
                  Unire il brodo, il sale, il pepe, porre il coperchio e cuocere 
                  a fuoco moderato per un'ora e mezza. Unire i filetti di acciuga, 
                  i capperi tritati, i sottaceti tagliati grossolanamente e proseguire 
                  la cottura per altri 30 minuti fino a quando la carne sarà 
                  tenera.