|  | 
                                                                                                                          VINI 
          Nell’Alto Adige si produce un buon vino, il Colli di Bolzano 
          (DOC), da uve Schiava, Lagrein e Pinot nero. Presenta colore 
          dal rosso rubino al granato, profumo caratteristico e sapore pieno, 
          morbido ed armonico. Sempre dal vitigno Schiava viene prodotto un altro 
          interessante vino, il Meranese di collina (DOC).Nel 
          Trentino, invece, abbiamo il Casteller (DOC), ottenuto 
          dai vitigni Schiava, Merlot, Lambrusco a foglia frastagliata e altre 
          uve a bacca rossa. Presenta colore da rosato a rubino, profumo vinoso, 
          sapore asciutto o leggermente amabile, vellutato.
 OLIOCome detto nelle altre regioni settentrionali anche il Trentino ha qualche 
          zona olivicola di nicchia. Segnaliamo l’Olio Del Garda 
          Trentino DOP, ottenuto dalla coltivazione delle varietà 
          Bresciano, Casaliva, Frantoio, e Leccino. Il suo colore va dal verde 
          al giallo di varia intensità con riflessi dorati; l'odore è 
          fruttato leggero con lieve sensazione di erbaceo mentre il sapore è 
          fruttato con una percezione di amaro piccante e un retrogusto di mandorla 
          dolce, acidità bassa (0,2-0,3%) e prodotto con tecniche di molitura 
          a freddo.
 LATTE 
          E FORMAGGI 
          Il Casolet è il tipico formaggio da latte intero 
          vaccino prodotto in Val di Sole, dalle forme che arrivano fino a 3 kg 
          pronte dopo 20 giorni di lavorazione. Presenta pasta cruda, morbida 
          con lieve occhiatura. Ricordiamo anche e soprattutto la Spressa 
          (DOP), formaggio magro prodotto con latte vaccino scremato 
          che una volta era prodotto solo durante le ultime settimane che precedevano 
          l’alpeggio in quanto la parte grassa era destinata alla produzione 
          di burro per la gente che rimaneva a valle. Oggi, invece,questo formaggio 
          viene prodotto tutto l’anno. Infine, ricordiamo l’Ortler,formaggio 
          grasso con pasta morbida ed occhiatura piccola, dal sapore aromatico 
          e speziato ed il Grana padano marchiato “Trentino“.
 PRODOTTI 
          DA FORNOMolto vasto è il panorama dei prodotti da forno della regione 
          da sempre legata ai prodotti derivanti dal grano e segale. L’origine 
          di questi prodotti risale agli albori dell’agricoltura e pastorizia. 
          Il prodotto più diffusa è il pane tra 
          cui il pane di segale (si presenta in forma allungata 
          prodotto da farina di grano e segale), albo fiorato, il Gramolato (di 
          forma caratteristica a intreccio di due filoncini schiacciati e intrecciati) 
          e la Bina che è un pane costituito da quattro pezzi uniti tra 
          loro. Molto ricco è l’assortimento dei dolci dove oltre 
          al classico Strudel, segnaliamo tra i tanti il Grostoi, 
          dolce carnevalesco con tipico colore dorato cosparso di zucchero a velo; 
          la Pinza, focaccia dolce di forma circolare la cui 
          pasta ha un colore giallo paglierino. La Torta de Fragoloti 
          è un dolce tradizionale del quale ogni zona ha una sua variante 
          anche se non essenziali al risultato sempre eccellente di questa torta 
          che può essere prodotta anche in pasticceria. Segnaliamo, inoltre, 
          i Gratini, una pasta ottenuta impastando il pane grattugiato 
          con le uova intere, la noce moscata, il formaggio grattugiato e il sale.
 SALUMI, 
          CARNI ED INSACCATITra i molteplici prodotti del Trentino ovviamente il salame 
          lo fa da padrone. Ricco di allevamenti zootecnici alpini sono indiscusse 
          le qualità delle carni. Oltre al rinomatissimo Speck 
          (tra cui indichiamo lo Speck Alto Adige IGP, ottenuto 
          dalla coscia di suino disossata, moderatamente salata ed aromatizzata, 
          affumicata a freddo in locali appositi, ad una temperatura massima di 
          20°C e ben stagionata secondo gli usi e le tradizioni locali), segnaliamo 
          la Luganega Trentina o Cacciatorino Trentino 
          che si ottiene con carne di suino magra e grassa macinata a grana media 
          con l'aggiunta di sale, pepe e altri aromi caratteristici del luogo. 
          Tra le carni segnaliamo la Carne fumada di Siror, ottenuto 
          utilizzando il girello di manzo, in salamoia secca per breve tempo e, 
          successivamente affumicato; il Figadet, insaccato di 
          cuore, fegato e carne di maiale, simile alla salsiccia fresca, aromatizzato 
          con sale e spezie.
 
 |  |