VINI
Dal vitigno Verdicchio (con aggiunta di uve Tebbiano toscano e Malvasia toscana) nasce l’ottimo Verdicchio dei Castelli di Jesi (DOC), vino dal color bianco-paglierino brillante, profumo delicato, sapore asciutto con un piacevole retrogusto amarognolo. Viene prodotto anche come spumante. Sempre dalle stesse uve nasce il Verdicchio di Matelica (DOC). Tra i vini rossi, invece, ricordiamo il Lacrima di Morro d’Alba (DOC), il Rosso Piceno (DOC), il Rosso Conero (DOC) ed il Rosso Conero Riverva (DOCG).

OLIO
Come tutte le regioni collinari anche le Marche offrono un buon assortimento di Oli. Le varietà più coltivate sono Raggiola, Frantoio e Leccino, Raggia, Moraiolo, Pendolino, Maurino, Carboncella, Nebbia e Rosciola che contribuiscono all’unico Olio DOP, il Cartoceto prodotto nei comuni di Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Mombaroccio e parte di quello di Fano. La produzione avviene mediante la molitura delle olive che deve avvenire entro il più breve tempo possibile dalla raccolta e comunque non oltre 48 ore. Il prodotto si presenta di colore verde, o verde con riflessi giallo oro per gli oli ancora molto freschi; giallo oro, con lievi riflessi verdognoli, per gli oli più maturi; odore fruttato di oliva verde, da leggero a medio, con lieve sentore di erbaceo; possono essere presenti i caratteristici e gradevoli profumi di mandorla verde e mela acerba; gusto armonico, fra le sensazioni di fruttato verde, dolce, amaro e piccante fusi; può essere presente un gradevole e caratteristico retrogusto di mandorla verde. Da segnalare, inoltre, gli oli extravergine Ascolano, Cingoli e Monte San Vito.

SALUMI, CARNI ED INSACCATI
Oltre al rinomatissimo Prosciutto di Carpegna segnaliamo il Ciauscolo, prodotto nella provincia di Macerata detto anche salame che si spalma. Si ottiene dalle parti più saporite del maiale, polpa di spalla, prosciutto e pancetta, più una buona quantità di grasso per mantenere morbido l'impasto. Il tutto viene tritato più volte fino a raggiungere una purea omogenea. Si produce anche la forma affumicata. Un altro prodotto molto prelibato è il salame di Fabriano, particolare perché ricoperto di una muffa marrone scuro, duro e ruvido al tatto. La carne è compatta, di colore rosso scuro, con i lardelli bianchi e la grana fine.

LATTE e FORMAGGI
Della Caciotta (o “Casciotta“) di Urbino (DOP) ne era ghiotto il grande Michelangelo Buonarroti. Antico formaggio prodotto con tre quarti di latte ovino ed un quarto di latte vaccino, presenta forma cilindrica con facce arrotondate, crosta sottile, pasta compatta di colore bianco paglierino, molto friabile con lieve occhiatura, sapore dolce. Altri prodotti tipici degni di nota sono il Pecorino in botte, stagionato in botti di rovere e a volte immerso proprio nel vino ed il Cacio in forma di limone cioè rivestito con scorze di limone.

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Le Marche hanno una notevole risorsa anche nel settore ortofrutticolo. Il prodotto più conosciuto è senz’altro l’oliva Ascolana. Ottimo prodotto di dimensioni notevoli e forme particolare. Da indicare le Albicocche di Sassoferrato e Macerata, in queste due zone si coltiva la miglior albicocca. La valle d’Aso è ricca delle omonime pesche; nella zona di Serrungarina si coltiva una ottima pera. Da segnalare, inoltre, delle mele rosa di Amandola e le pere di S. Emidio.

MIELE
Da segnalare sono le occasionali ma importanti e tipiche produzioni di miele di melata di salice, di melata di abete, di melata di quercia, di melata di Metcalfa (insetto), di erba strega, di lupinella, di girasole e di ginestrino.

 
     



Copyright ©2007 - Publiteam
 
Sito realizzato da Gianni Cellura - Matera