VINI
In Lombardia abbiamo tre importanti e rinomate DOCG: Franciacorta,
soprattutto nella versione spumante, ottenuto da uve Chardonnay
e Pinot, Valtellina Superiore e Sforzato
di Valtellina, entrambi rossi ottenuti da uve Nebbiolo
o Chiavennasca. Tra i DOC, invece, ricordiamo il Garda
Colli Mantovani (rosso), il Lambrusco Mantovano
(rosso), l’Oltrepò Pavese (bianco,
rosso), il San Martino della Battaglia (bianco)
il Moscato di Scanzo (rosso), il Botticino
(rosso) ed il Valcalepio (bianco, rosso).
OLIO
La zona elettiva per la produzione di un olio pregiato è
la riva del Garda. In questa zona, pur non essendoci un clima
tipico mediterraneo, si crea un microclima favorevole allo sviluppo
sia quantitativo che qualitativo delle drupe. Le varietà
più coltivate sono Casaliva, Frantoio,
Leccino, Pendolino, Sbresa.
Segnaliamo l’ottimo Riviera del Garda Bresciano
che si presenta di colore giallo intenso con riflessi verdognoli,
profumo fruttato e leggermente mandorlato con sapore finissimo
e delicato di gusto fruttato di oliva e di altra frutta fresca;
il Riviera di Lario, colore verde-giallo; profumo
fruttato leggero; sapore fruttato leggero con eventuale presenza
di leggera sensazione di amaro e piccante ed il Riviera
di Sebino, che differisce dal precedente per un profumo
più marcato.
PRODOTTI
DA FORNO
Oltre al famosissimo Panettone, prodotto meneghino
simbolo natalizio, i prodotti da forno della Lombardia sono:
la Michetta, tipico panino della regione chiamato
anche rosetta, formato da fior di farina, acqua, sale e lievito.
Il prodotto è riconoscibile dalla singolare forma tonda
con cinque rigonfiamenti laterali (petali) ed uno centrale.
Una variante alla michetta è la micca,
che differisce dalla prima per il taglio centrale a forma di
croce. Tra i prodotti da forno dolci segnaliamo la Torta
Sbrisolana, tipico dolce di Pavia, molti particolare
per la presenza di mandorle tritate; la spongarda,
prodotto cremonese nel cui impasto ci sono miele, nocciole,
cedro candito, uva sultanina e spezie. Da segnalare, inoltre,
la torta paradiso, la tortionata.
LATTE
e FORMAGGI
È la regione italiana con la maggior presenza di prodotti
tipici caseari: ben 96 ! Del resto, sono quasi tutti noti e
famosi, in Italia e nel Mondo. Abbiamo infatti prodotti come
il Gorgonzola, il Grana Padano,
il Taleggio, lo Stracchino,
il Quartirolo, la Crescenza,
il Mascarpone, il Bitto. Un
vero e proprio patrimonio gastronomico e storico-culturale che
merita approfondimenti su testi specialistici e con degustazioni
guidate. A Moirago di Zibido San Giacomo (MI), in Via Pavese, 30, segnaliamo il Laboratorio della Mozzarella - info e prenotazioni: Cell. 338.8512975.
CARNI
SALUMI ED INSACCATI
Molto ricco è il panorama dei salumi della Lombardia.
L’uso delle carni è ovviamente legato alla presenza
nel corso dei secoli degli allevamenti zootecnici delle zone
montuose della regione. I prodotti che la regione offre sono
oltre ai salami stagionati, tra cui il tipico
Salame Milano, abbiamo una larga diffusione
della carne di oca, tra cui il salame d’oca di
Mortara. Ecumenico nella provincia di Pavia, tipico
perché è un salame che viene cotto e a differenza
degli altri salami d’oca contiene il 100% di carne di
oca. Tra i salami ricordiamo il salame di Brianza,
di Varzi ed in particolare proponiamo i salamini
alla cacciatore. Ovviamente molto vasta è la
gamma dei prosciutti, pancette
e diversi tipi di salumi di carne di diversi animali (cervo,
cavallo, capriolo, capra e maiale).
A Cologno Monzese (MI), in Via Gabrio Casati, 14, segnaliamo Don Tonino -Prodotti Tipici della Puglia e della Basilicata - info e prenotazioni: Cell. 347.5707052. A Milano , in via Andrea Maria Ampere, 126, Da Francesca, Negozio di prodotti tipici Lucani - Tel. 389.9929792 - da-francesca.it